Negli ultimi 20 anni sono successe molte cose per le persone LGBTIQ+. Siamo ancora lontani dalla fine della strada e il fatto che ci siano voluti quasi 20 anni per tradurre in tedesco uno dei principali lavori scientifici sull’omosessualità maschile lo dimostra ancora una volta. Il sociologo francese Didier Eribon, che si è fatto conoscere anche a un pubblico più vasto con il suo “Ritorno a Reims”, già negli anni Novanta si è dedicato alle domande sull’educazione e l’adolescenza degli uomini gay, tra vergogna e odio, che sono ancora oggi attuali. “Les réflexions sur la question gay” o in italiano “Riflessioni sulla questione gay” non è solo strutturalmente informativo, ma può anche essere una lettura adatta a prima di dormire per avvicinarsi un po’ di più a se stessi e alla questione del proprio sé.
Chi si sente meno legato al mondo accademico non dovrebbe farsi scoraggiare da Eribon. La sua vicinanza personale e la sua inclinazione intellettuale verso Foucault sono una parte importante di questa lettura, ma Eribon è anche molto popolare tra gli scrittori. Così si riferisce sempre più spesso al grande maestro dei raffinati aforismi Oscar Wilde, che ispira intere masse con la sua letteratura e la sua biografia. Segue André Gide, che godeva di grande popolarità soprattutto all’inizio del XX secolo e che ha aperto la strada al pensiero moderno sull’omosessualità con la sua opera piuttosto sconosciuta “Corydon”. Certo, l’approccio latente greco-latonico che Gide ha scelto oggi è probabilmente un po’ datato, ma se vuoi sapere dove stai andando, a volte devi dare un’occhiata al percorso che si trova dietro di te.
In tempi di mascolinità tossica e di ipersessualizzazione, una cosa non deve mancare, naturalmente: Il sesso. Per paura dell’omofobia Eribon è ancora riluttante a toccare il suo partner in pubblico, ma nel suo lavoro a volte ci dà profonde intuizioni sulla sua vita sessuale non sempre così privata. Senza perdere di vista la scienza, Eribon discute ad arte la creazione di luoghi gay, spazi sicuri e sesso pubblico. Se lo seguite lungo la Senna di notte, sarete sorpresi in alcuni luoghi da una clientela fortemente maschile che scompare nei cespugli o nei bagni pubblici. Da dove viene l’inclinazione per le toilettes e la necessità di spazi sicuri? Le osservazioni ed il loro riscontro forniscono informazioni sulla genesi di ciò che viviamo oggi: la cultura gay.
Durante l’intero lavoro, le questioni dell’odio e della vergogna attraversano sia l’interno che l’esterno: ci vergogniamo e siamo odiati dagli altri e da noi stessi, e in cambio partecipiamo anche alla vergogna e all’odio verso la nostra stessa comunità. Che siano il pensiero di Foucault, Wilde o Gide, di Proust, Whitman o anche quello di Eribon, hanno tutti una cosa in comune: cercano di discutere di ciò che noi, come uomini gay, viviamo oggi. Infine, ma non meno importante, lo dobbiamo ai poeti e ai pensatori che vengono da lontano. I giudici e i carnefici non sono solo la chiara opposizione degli LGBTQI+, ma più spesso siamo noi stessi. Molti nomi ci sono stati dati nel corso degli anni e anche se siamo riusciti a superarne alcuni, mettiamo in pericolo l’un l’altro e noi stessi con i medesimi epiteti che ci sono stati imposti.
Mentre Gide all’inizio del XX secolo considerava la pederastia l’unica forma di omosessualità “normale” e quindi la considerava moderna; Proust non osava usare il pronome “Io” ed Eribon è tornato in vita solo dopo la morte del padre, si potrebbe pensare che nel 2020 godremo di una maggiore libertà. A vederla in modo più sorprendente, non è così. L’esibizionismo si impadronisce non solo della libertà del corpo, ma (purtroppo) anche della libertà di pensieri vergognosi. Uno sguardo alla nostra storia comune non sarebbe solo istruttivo ma, si spera, anche conciliante. Questo appello non va inteso come una costrizione a creare uno sguardo uniforme. Mi piace molto di più un pensiero barthesiano.
Anche la letteratura dell’arcipelago di Barthes è una lettura obbligata dal punto di vista dei contenuti, ma qui si tratta piuttosto dell’esterno. Un arcipelago è un gruppo di isole che merita un’attenzione speciale (letteraria). Ogni isola rappresenta il proprio ecosistema, quasi un individuo. Questi ecosistemi sono a loro volta chiaramente collegati alle loro isole sorelle nel loro gruppo. In alcune zone c’è uno scambio vivace, altre rimangono separate l’una dall’altra. Se applichiamo questo a noi stessi, dovremmo presto renderci conto che la nostra individualità non è corrotta dagli altri, ne arricchisce molto di più. I nostri ecosistemi non funzionano senza gli altri. A volte abbiamo bisogno di qualcuno che ci difenda. A volte abbiamo bisogno di qualcuno che ci mostri chi siamo e possiamo essere.A volte abbiamo semplicemente bisogno di qualcuno!
Eribon e i suoi predecessori non propongono un “come” ma propongono un “perché”. Così la prossima volta che ti troverai a letto a pensare a chi sei, guarda dentro di te.
Nessuno di noi è semplicemente un’isola. Siamo un arcipelago.
Lascia un commento